"BIOFECTOR" è un progetto integrato per lo sviluppo di strategie alternative di fertilizzazione attraverso l'impiego di diversi bio-effettori (BEs, Microorganismi promotori della crescita delle piante e prodotti ottenuti attraverso estrazione naturale). I BEs stimolano la crescita delle radici , solubilizzano e mineralizzano nutrienti poco disponibili e proteggono le piante da stress biotici ed abiotici. Nuovi BEs verranno isolati, caratterizzati, e testati in combinazione con strategie alternative che includono, oltre alle metologie sfruttate nell'agricoltura biologica a basso impatto , l' uso di fertilizzanti provenienti dal ciclo dei rifiuti, ed altre tecniche di concimazione.
I bio-effettori scelti per il progetto comprendono ceppi fungini di Trichoderma, Penicillium and Sebacinales, oltre a ceppi batterici di Bacillus and Pseudomonas che hanno riconosciute potenzialità di solubilizzare nutrienti e di promuovere la crescita radicale. Anche estratti naturali ottenuti da alghe, compost ed estratti vegetali così come composti attivi purificati da piante, saranno oggetto di indagine del progetto e saranno testati in varie combinazioni. Mais, grano e pomodoro sono le colture scelte come rappresentative. Esperimenti in laboratorio ed in pieno campo condotti su diversi suoli europei assicurano l'adattamento dei prodotti alle molteplici condizioni geo-climatiche. Il progetto prevede lo sviluppo di metodiche alternative che possano sostituire le pratiche convenzionali di fertilizzazione e concimazione minerale attraverso l'utilizzo di pratiche agricole eco-sostenibili che prevedano la riduzione di fertilizzanti chimici e fitofarmaci.
Coordinatore Scientifico: Prof. Dr. Günter Neumann, Email: guenter.neumann(a)uni-hohenheim.de
Gestore del Progetto: Kathrin Prebeck, Email: Kathrin.Prebeck(a)modis.com
Divulgazione e Formazione: Prof. Dr. Manfred G. Raupp, Email raupp(a)madora.eu
Albino Maggio, University of Naples Federico II, almaggio(a)unina.it